Lo psichiatra è un medico (quindi laureato in medicina e chirurgia) specializzato in Psichiatria. E’ la figura preposta e più indicata all’introduzione al monitoraggio di terapie farmacologiche, inoltre, sulla base della propria formazione nell’ambito dei disturbi psichiatrici è in grado di fornire al paziente consulenze e colloqui utili a indirizzarlo verso una migliore risoluzione del quadro. Spesso lo psichiatra consegue anche il titolo di psicoterapeuta.
Lo psicologo è laureato in psicologia e non ha conseguito specializzazione. Il suo intervento è mirato a percorsi brevi di consulenza su problematiche specifiche o si limita ad attività di diagnosi attraverso la somministrazione di test
Lo psicoterapeuta è laureato in psicologia e ha conseguito successivamente una specializzazione quadriennale in Psicoterapia all’interno di una scuola riconosciuta dal M.I.U.R (Ministero Istruzione Università Ricerca). Non essendo medico, non è abilitato alla prescrizione e al monitoraggio di cure farmacologiche, sebbene talvolta un approccio integrato, in collaborazione con la figura dello psichiatra, possa essere opportuno. E’ invece la figura più idonea per percorsi articolati che hanno come finalità la riduzione dei sintomi e l’ampiamento della conoscenza di sè.